LA PROGETTAZIONE DEL VERDE
Progettare il verde come ad esempio predisporre aiuole per un giardino, dare una collocazioni ad arbusti da siepe e arbusti sempreverdi, mettere a dimora alberi da giardino con fiori, alberi sempreverdi o alberi da frutto significa istituire una tacita convivenza tra esseri viventi. Da un lato ci sono alberi, arbusti e specie erbacee con le loro incomprimibili esigenze. Dall’altro lato, gli uomini, con le loro necessità, aspettative, gusti e passioni. Si tratta di una convivenza destinata a consolidarsi, a rinsaldarsi e ad arricchirsi nel tempo solo a patto che l’atto progettuale sia seguito da un’attenta realizzazione del progetto stesso e da una scrupolosa manutenzione dell’opera compiuta, sostenibile sia sul piano ambientale che su quello tecnico ed economico.
ASCOLTO DELLA
COMMITTENZA
COMPETENZA
AGRONOMICA E
ARBORICOLTURALE
PADRONANZA DELLE
DINAMICHE GESTIONALI
E MANUTENTIVE
sono i presupposti per una responsabile progettazione del verde.
Progettazione ex-novo di
verde pubblico o privato
Realizzazione
di verde funzionale
Restauro
di parchi storici
rappresentano solo le varie articolazioni di un’unica capacità di porre la vegetazione, in particolare gli alberi, al centro del progetto.
Forte di un’esperienza ventennale, arricchita da molteplici competenze trasversali quali la valutazione di stabilità degli alberi, AR.ES. si occupa di progettazione del verde sia direttamente sia offrendo la propria consulenza ad altri professionisti, predisponendo capitolati speciali di appalto e occupandosi della direzione lavori.