Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito.

Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Continuando a navigare sul sito, l'utente accetta di utilizzare i cookies.

NEWS!

CIRPAM-Centro di Ricerca sui parchi storici e gli alberi monumentali dell'Università degli Studi di Padova, in collaborazione con PAN/De Rebus Plantarum organizzano il convegno "Gli alberi...

I NOSTRI ALBERI

La stabilità di un albero è il risultato della complessa interazione tra l’esemplare e il contesto fisico in cui è inserito. Tale interazione ha carattere spiccatamente individuale e varia sia in funzione della specie considerata, sia dell’evoluzione morfofisiologica dell’esemplare.

PALME


L’elevata flessibilità di questi vegetali permette di evitare la sollecitazione meccanica degli apparati radicali. Lo studio dei fondamenti anatomici di tale caratteristica è indispensabile nella scelta della più corretta modalità di analisi della stabilità.

PINI


Questi alberi presentano un vigoroso apparato radicale fittonante rigido e permanente che, in associazione con un apparato radicale fascicolato costituito da radici flessibili ed elastiche, garantisce un efficace ancoraggio nei terreni sciolti e incoerenti. Solo la piena comprensione di questi peculiari meccanismi consente una corretta valutazione di stabilità nei pini, come ad esempio nel Pino domestico (Pinus pinea) e nel Pino marittimo (Pinus pinaster), estremamente diffusi in Italia.

VECCHI ALBERI


I vecchi alberi presentano caratteristiche morfologiche, anatomiche e strutturali del tutto peculiari. La presenza di cavità in questi esemplari è funzionale alla loro stabilità. Per questo la valutazione di stabilità dei vecchi alberi e degli alberi monumentali richiede specifiche competenze.