Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito.

Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Continuando a navigare sul sito, l'utente accetta di utilizzare i cookies.

NEWS!

CIRPAM-Centro di Ricerca sui parchi storici e gli alberi monumentali dell'Università degli Studi di Padova, in collaborazione con PAN/De Rebus Plantarum organizzano il convegno "Gli alberi...

ANALISI MORFOFISIOLOGICA

L’analisi morfofisiologica è un protocollo analitico di studio degli esemplari arborei messo a punto dal Prof. Pierre Raimbault. Questa analisi è una delle esclusività di AR.ES. che lungamente ha collaborato con il celebre studioso francese e rappresenta una fondamentale integrazione per la comprensione e la gestione degli alberi. L'analisi morfofisiologica degli alberi infatti consente di definire le vicende pregresse che hanno interessato ciascun esemplare, analizzarne lo stato presente e prevederne la futura evoluzione. Ad esempio, l’analisi morfofisiologica consente di definire le caratteristiche architettoniche e funzionali degli apparati radicali esaminando attentamente la chioma degli alberi. L’analisi morfofisiologica può essere applicata per la comprensione e la gestione degli alberi di qualsiasi età e risulta di fondamentale ausilio per le pratiche di valutazione sulla stabilità arborea degli alberi monumentali e nella predisposizione di programmi di potatura pluriennali.