Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito.

Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Continuando a navigare sul sito, l'utente accetta di utilizzare i cookies.

NEWS!

CIRPAM-Centro di Ricerca sui parchi storici e gli alberi monumentali dell'Università degli Studi di Padova, in collaborazione con PAN/De Rebus Plantarum organizzano il convegno "Gli alberi...

JEANNE MILLET E ARCHITETTURA DEGLI ALBERI AL SUD - 4 OTTOBRE 2016.

Lo studio dell'architettura arborea permette di cogliere le regole che sottendono alla organizzazione spaziale di un albero, comprenderne il progetto di costruzione, intuirne il passato e prevederne la futura evoluzione. Lo studio di questa disciplina pertanto è fondamentale per chi professionalmente interagisce con gli alberi.

La studiosa di fama internazionale Jeanne Millet terrà in esclusiva una lectio magistralis sull’architettura degli alberi con particolare riferimento allo studio del genere Pinus e agli alberi monumentali, temi particolarmente attuali nell’ambito dell’arboricoltura italiana. Obiettivo del convegno è quello di fornire a tecnici e professionisti del settore gli strumenti fondamentali per la comprensione delle più recenti acquisizioni sull’architettura degli alberi, in particolare sul rapporto tra albero e condizioni stazionali, sulle implicazioni degli interventi di potatura e sulla diagnostica.

Cogliendo l'importanza di questi temi, Global Green, AR.ES. S.a.s.  e Silvestro Acampora Agricultore organizzano il convegno “L’Architettura degli alberi: dalla conoscenza alla gestione” nella splendida cornice del Monastero di santa Chiara a Napoli nel giorno 4 ottobre 2016.

Scarica il depliant con tutte le informaizoni sull'evento e partecipa anche tu!

Scarica il modulo di iscrizione e completa la registrazione sul sito di Global Green!